Il Progetto
La Fondazione Florens ha ospitato a Firenze sette blogger internazionali che hanno formato il Team Florens ufficiale concepito e coordinato da Flod. Si tratta dei finalisti di una ‘call for bloggers’ promossa da giugno 2012 per individuare gli appassionati di cultura, economia e sostenibilità più rilevanti e influenti della rete per attivare e animare la discussione e il confronto on-line sul patrimonio artistico e culturale, la conservazione del paesaggio e della loro diffusione on-line.
A questo ‘invito a partecipare’ hanno risposto 72 candidati di 11 paesi, che hanno realizzato articoli sui temi suggeriti dalla Fondazione Florens. Il bando ha attirato l’interesse di bloggers di diverse età e paesi: dagli Stati Uniti al Canada, all’Italia, Olanda, Israele, Australia, Svezia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, fino alla Corea del Sud. Il concorso è stato ideato e promosso per Fondazione Florens dal media partner della manifestazione, The Florentine, e dalla sua agenzia di comunicazione, Flod. A seguito della quantità e qualità del materiale prodotto dai blogger, la Fondazione ha optato per sette vincitori, rispetto ai cinque che erano stati inizialmente previsti.
I sei vincitori, seppure di origini molto diverse, hanno una cosa in comune: la passione per comunicare ciò che è importante per loro e la capacità di stimolare l’attenzione dei loro lettori. “I temi della conferenza e la missione della Fondazione mi hanno fatto pensare alla cultura e al turismo in una prospettiva nuova”, sostiene Jenna Francisco, docente universitaria che ha vissuto in molti paesi e ha scritto di turismo sostenibile in Brasile – motivo per il quale è stata scelta come membro del Team Florens.
Ted Nguyen, esperto di comunicazione e pubbliche relazioni, vive in California da quando la sua famiglia è fuggita dal Vietnam a causa della guerra. Ha recentemente prestato servizio come volontario a sostegno dei rifugiati cambogiani, che ha ispirato un articolo sul potenziale del turismo sostenibile in Cambogia. L’esperienza personale è alla base anche di un post scritto da Sucheta Rawal del blog ‘Go Eat Give’ sullo spreco del cibo: l’infanzia trascorsa in India è punto di partenza per la sua riflessione sull’argomento.
La valorizzazione del patrimonio culturale in Italia è il tema principale delle osservazioni di altri tre membri del Florens Team. Simone Massi, nato e cresciuto a Roma, è uno studente di archeologia e scrive sul suo blog attorno alla comunicazione in ambito culturale. Nathalie Salas, di origine britannica ma residente in Veneto, viaggia in tutto il mondo grazie al suo lavoro come consulente di marketing ed ha un occhio attento per quelle che sono le eccellenze di un territorio in grado di attirare un turismo di nicchia, come dimostrato nei suoi articoli su Trentino e Umbria. Infine, Hasan Niyazi, una fisioterapista di origine turca ma residente in Australia, dà suggerimenti su come Firenze potrebbe migliorare l’esperienza turistica attraverso la cultura sul suo blog di storia dell’arte ‘Three Pipe Problem.’
“La risposta alla ‘call for bloggers’ e i centinaia di tweet generati sul tema dimostra il grande interesse internazionale per i temi che saranno discussi durante Florens 2012,” dice Niccolò Manetti, direttore della Fondazione Florens. “Non vediamo l’ora di accogliere i nostri ospiti blogger, e li ringrazio in anticipo per il loro impegno nel condividere il nostro messaggio e nell’aiutarci a raggiungere un pubblico di livello mondiale”.
I slide della presentazione di questo progetto come case study in due conferenze spiega in modo visivo e breve il successo di Team Florens.
I Risultati
Report social media Dicembre 2012
Riportiamo alcuni dati relativi alla diffusione su social media del brand Florens 2012 e dei temi discussi durante l’evento.
L’uso dei social media (specificatamente Twitter e Facebook) aveva tre obiettivi:
- fornire informazione al pubblico su aspetti pratici di Florens 2012 (programma, sedi, orari, ecc.);
- amplificare i messaggi dei relatori durante l’evento;
- ampliare il pubblico e coinvolgerlo in una discussione “longeva” (ovvero con una durata oltre i tempi dell’intervento) sui temi di interesse a Florens.
In base alle interazioni online possiamo concludere, che abbiamo raggiunto gli obiettivi indicati. Si è verificato un picco di interazioni, soprattutto su Twitter, durante l’evento, con grande partecipazione da parte del pubblico, mentre la discussione più durevole si sta ancora svolgendo sui blog del nostro Team Florens, il team internazionale che ha vinto la possibilità di raccontare, in prima persona, tutto l’evento dall’interno.
Alcuni numeri:
Fondazione Florens sui social media
- Ad oggi – 19 dicembre 2012 – abbiamo 3.279 fans su Facebook e 595 followers su Twitter (che rispettivamente rappresentano crescite nei mesi prima e durante l’evento del +43,37% e +2.487%)
#Florens2012 sui social media
- Durante l’evento abbiamo registrato la partecipazione di più di 500 utenti Twitter, che hanno prodotto circa 3.300 tweet unici, per raggiungere circa un milione di persone.
- Hanno partecipato su Twitter non solo membri del Team Florens, ma anche soggetti del pubblico e relatori. L’account ufficiale @fflorens è al 40esimo posto di produzione di tweet e di influenza, mentre il blogger Team Florens @tednguyen è al primo posto. In questo modo si è ribaltata la tradizionale forma di comunicazione dell’evento, dando più parola al pubblico rispetto ai canali ufficiali.
- Il primo giorno dell’evento, #Florens2012 è stato il secondo ‘trending topic’ su Twitter in Italia per circa 3 ore.
- Su Instagram, ci sono 496 foto con hashtag #Florens2012, usato in modo spontaneo da partecipanti all’evento in Palazzo Vecchio e soprattutto da visitatori nelle due piazze, Santa Croce e Duomo.
Stampa online
- Ad oggi i bloggers di Team Florens, sia internazionali sia locali, insieme ad altri bloggers presenti alla manifestazione, hanno prodotto 41 articoli blog (dal 2 novembre al 18 dicembre). Questi articoli continuano a ricevere commenti e discussione da parte dei lettori.
Ideazione, promozione e gestione del blog contest internazionale ‘Team Florens2012’ per Fondazione Florence, fondazione per la divulgazione e la promozione dei beni culturali e ambientali di Firenze. Gestione canali social per 6 mesi e coordinamento del social media team durante la conferenza internazionale Florens 2012 (3-11 novembre 2012).
http://bit.ly/19VPiln