Domanda: chi può raccontare meglio di chiunque altro che cosa fa un’azienda, come viene creato un prodotto, come nasce un progetto? Risposta: chi lavora in azienda, chi sviluppa il prodotto, chi concepisce il progetto. Con Flod Academy insegniamo a chi è depositario di informazioni, esperienze, emozioni il modo per condividerle efficacemente seguendo le regole del mezzo e (magari) un piano editoriale. Insegniamo anche a scattare foto per siti e-commerce, le basi per fotografare il food, fotogiornalismo con smartphone, ecc. Non siamo gelosi del nostro know-how, lo condividiamo perché con clienti consapevoli e (in)formati si lavora meglio. In programma il primo corso di formazione che Flod propone per le aziende vitivinicole: Social media per il vino. Corso svolto nel 2017 per i musei della regione Toscana. Disponibile su richiesta. Formazione individuale disponibile su richiesta.CORSI
Social media
per il settore vinoCORSO A FIRENZE
11-12 marzo 2020
Clicca qui per dettagli corso.Social media
per musei
Come impostare un piano editoriale sui social network, interagire con il pubblico, pianificare i post, mixare le piattaforme, impostare e gestire le campagne, leggere e analizzare i report.Social media
per il settore tessile
Il settore tessile per sua natura offre un sacco di spunti visivi e narrativi: trend, colori, intrecci, lavorazioni, suoni, materie prime, clienti, fiere. Il materiale non manca. Ma come acquisirlo, valorizzarlo, condividerlo?