Social media per il vino
Corso di formazione a Firenze
(data rinviata a nuova data da definire)

Che tu produca 20.000 bottiglie o un milione, il modo in cui presenti la tua azienda online influenza la scelta dei consumatori. Per questo è importante adottare un approccio professionale a Instagram e Facebook come al vostro sito web. I vostri canali social sono il luogo dove le persone accedono per conoscervi un po’ meglio, per ottenere aggiornamenti o informazioni sulle vostre attività stagionali, oppure per condividere la loro esperienza relativa al vostro vino o alla vostra tenuta.

Abbiamo creato questo workshop per aiutare le piccole aziende vitivinicole a sviluppare e mettere in pratica, in autonomia, una strategia di comunicazione digitale, in particolare attraverso i social media.

Il corso è pensato e strutturato con un taglio pratico per insegnare concretamente ai partecipanti a utilizzare i canali social e a massimizzarne l’efficacia, imparando a conoscerne le caratteristiche attuali e le evoluzioni tecniche delle ultime tendenze, così da fornire chiavi di lettura e di azioni dinamiche. Verranno illustrati numerosi esempi, saranno ascoltate varie voci e realizzate esercitazioni pratiche. I case study presentati faranno riferimento a esperienze notevoli e di ispirazione nel settore del vino ma saranno mostrate anche soluzioni scalabili e adatte a piccole realtà.

12 ore di formazione pratica tenute da chi, quotidianamente, gestisce la comunicazione social di importanti aziende vitivinicole.

 

Cosa Aspettarsi

Formazione pratica

Corso creato da e per chi veramente svolge il lavoro sul campo

Conversazione

Si tratterà più di un workshop che di un corso: saremo un piccolo gruppo con interessi allineati. Il livello e la conversazione li deciderai tu

Wine focused

Non sarà un corso di social media generico e solo teorico: gli esempi presentati proverranno tutti dalla nostra esperienza diretta nel mondo del vino

Hands-on

Metteremo le “mani in pasta” con attività di gruppo e individuali in modo da garantire la vostra completa autonomia a fine corso

 

Programma

Di seguito una lista di alcuni argomenti che saranno trattati. Il corso ha posti limitati in modo tale da potervi offrire un approccio unico e personalizzato in base alle vostre esigenze. Per questo parleremo con ciascun di voi prima del corso, valuteremo i vostri canali in essere, raccoglieremo le vostre domande e richieste di contenuti per il corso prima di stabilire il programma finale.

ARGOMENTI TRATTATI

  • Che cosa sono i social media; la scelta dei canali social, come aprirli e popolarli
  • Il content strategy: cosa volete comunicare, come, e chi lo fa (elaborazione di una strategia)
  • Il piano editoriale: la gestione e organizzazione dei contenuti (il famoso “content marketing”) per il web e social
  • Le tecniche di posting più efficaci: come raggiungere il maggior numero di persone battendo l’algoritmo
  • La crescita organica dei canali: come farsi seguire
  • Il monitoraggio e le conversazioni: come gestire la conversazione e le crisi sui social
  • L’aspetto visual: le tipologie di foto del vino che funzionano di più sui social
  • La pratica fotografica: consigli per la produzione in-house
  • Facebook advertising: come impostare una campagna di branding o di vendita
  • Gli influencer: come lavorare insieme per far crescere il brand

 

DETTAGLI DEL CORSO

Questo corso si rivolge a chi gestisce i canali social della propria azienda vitivinicola (o lavora nell’ufficio marketing di un produttore) e intende dare un’impostazione più professionale a questa importante attività di marketing e comunicazione. Il corso parte da un livello base ma si sviluppa rapidamente verso concetti più avanzati.
Date del corso: data da definire (il corso di marzo 2020 è stato rinviato), orario 10-17:30 (con pausa pranzo e caffè)
Il corso si svolge a Firenze in zona centro – piazza della Repubblica.
Il corso costa €385+IVA, incluso coffee break | La somma intera è da versare due settimane prima del corso una volta confermato il suo svolgimento.
Il corso sarà confermato al raggiungimento di minimo sei (6) partecipanti e avrà un massimo di 16 partecipanti.

fotografia-del-vino

I vostri docenti

Flod è una agenzia di comunicazione a Firenze specializzata nella promozione digitale del vino. Read More

Vuoi partecipare?

Per iscriversi manda una email a Alexandra Korey (amk (@) flod.it )